angle-left Filosofia: Forme e Storia dei saperi Filosofici

Filosofia: Forme e Storia dei saperi Filosofici

Presentazione del corso

Il Dottorato in "Filosofia: Forme e storia dei saperi filosofici”, fondato nel 2001 come dottorato internazionale in Convenzione tra l’Università del Salento, la Sorbonne Université di Parigi e l’Università di Colonia, è finalizzato al rilascio, mediante tesi in co-tutela, di un titolo valido sia in Italia, sia in Francia o in Germania, sulla base di una discussione di tesi di fronte a una commissione mista (membri italiani e membri stranieri).
Il Dottorato ha come obiettivo la formazione internazionale di studiosi in scienze filosofiche capaci di svolgere autonoma attività di studio, ricerca e insegnamento nel campo della storia della filosofia, filosofia morale e filosofia e storia della scienza, all’interno dello spazio comune europeo dell’istruzione e della ricerca. L'organizzazione delle attività didattiche e formative conserva la sua struttura internazionale, in quanto sono pianificate con i membri stranieri del collegio e sono svolte sia a Lecce che a Parigi e Colonia. I dottorandi frequentano anche attività interdisciplinari, multidisciplinari e trans-disciplinari, organizzate dalla Scuola di Dottorato. Dal XXXVII ciclo (2021) il Dottorato in “FILOSOFIA. Forme e storia dei saperi filosofici” si è aperto alle tematiche dell'ambiente e della sostenibilità, inaugurando una linea di ricerca in linea con i temi indicati dal PNRR.

Sede

Università del Salento, Studium 5, via di Valesio, I-73100 Lecce

Coordinatore dottorato

Prof. Dr. Igor Agostini

Professore Associato di Storia della filosofia, Università del Salento

Collegio docenti

Dottorandi

38° Ciclo
Nome: Giulio Conidi
Email: conidi.giulio@gmail.com
Progetto di ricerca: L'attenzione tra XVI e XVIII secolo: storia di un problema tra coscienza e senso interno.
38° Ciclo
Nome: Gaia Gallo
Email: gaiagallo99@gmail.com
Progetto di ricerca: Letture comparative di etica applicata: un modello fenomenologico di analisi
38° Ciclo
Nome: Elisa Tundo
Email: elisa.tundo@unisalento.it
Progetto di ricerca: Pietro Galatino, il De anima intellectiva e il De homine, manoscritto Vat. Lat. 5577
37° Ciclo
Nome: Flavia Antico
Email: flavia.antico@unisalento.it
Progetto di ricerca: Animali e politica: influenze arabe tra Medioevo e Rinascimento
37° Ciclo
Nome: Niccolò Fioravanti
Email: niccolofioravanti94@gmail.com
Progetto di ricerca: Substance and Relation. Categories and Metaphysics of the Organism in Leibniz’s Mature Thought
37° Ciclo
Nome: Diego Gorini González
Email: diego.gorinigonzalez@unisalento.it
Progetto di ricerca: Pseudo-Lullian Alchemy: Study and Edition of the Codicillus
37° Ciclo
Nome: Davide Pilotto
Email: davidepilotto8@gmail.com
Progetto di ricerca: Empirisme transcendantal et révolution anti-copernicienne. Pour une métamorphose du transcendantal à partir de Gilles Deleuze lecteur d'Edmund Husserl
37° Ciclo
Nome: Raffaele Putignano
Email: raffaele.putignano@unisalento.it
Progetto di ricerca: Les influences cartésiennes dans l'oeuvre de Condillac
37° Ciclo
Nome: Mario Santino
Email: santino.mario8@gmail.com
Progetto di ricerca: Tra universali cognitivi e particolari culturali: folkbiology degli Osteitti nel Salento
36° Ciclo
Nome: Fabio Bulgarini
Email: fabio.bulgarini@studenti.unisalento.it
Progetto di ricerca: Averroes' poetics: the case of Hermannus Alemannus
36° Ciclo
Nome: Federico Mancini
Email: manciola@hotmail.it
Progetto di ricerca: Ontologia fondamentale e ontologia sociale, Heidegger, Lukács e la questione dell’essere
36° Ciclo
Nome: Carmine Taddeo
Email: carmine.taddeo@studenti.unisalento.it
Progetto di ricerca: La natura dell’uomo in Descartes. Da l’Homme a la Description du corps humaine
35° Ciclo
Nome: Marino Pasquale
Email: pasmarn@gmail.com
Progetto di ricerca: Il vivente nella filosofia tarda di LeibnizIl vivente nella filosofia tarda di Leibniz

Informazioni contatto

Per maggiori informazioni clicca qui