Dottorato di ricerca:
verso le frontiere della conoscenza
Il Dottorato di Ricerca permette di raggiungere il più alto grado di istruzione previsto nell'ordinamento accademico italiano. Al termine del percorso formativo, di durata triennale, si consegue la qualifica di Dottore di ricerca, (In Inglese Doctor of Philosophy, PhD), che equivale al Livello 8 del Quadro Europeo delle Qualificazioni. L’obiettivo formativo principale è quello di fornire le competenze necessarie sia per esercitare attività di ricerca di base ed applicata, sia per sviluppare prodotti, processi e servizi altamente innovativi di interesse per soggetti pubblici e privati, nazionali e internazionali.
Il Dottorato in Unisalento
La Scuola di Dottorato si configura come “scuola unica di ateneo” con obiettivi generali e condivisi, che include tutti i corsi di dottorato. La Scuola di Dottorato intende inoltre sviluppare politiche di ricerca al suo interno, oltre che porsi al centro di network nazionali ed internazionali
Il dottorato di ricerca è un titolo accademico post lauream e rappresenta il grado conclusivo degli studi accademici. Il dottore di ricerca, oltre alla preparazione tecnico-scientifica, deve dimostrare di avere conoscenze e competenze per la progettazione e realizzazione di un progetto di ricerca.
Ingegneria dei Sistemi Complessi - XL ciclo
Pubblicato il bando di concorso per l'assegnazione di n. 3 posti aggiuntivi, di cui n. 2 posti con borsa di dottorato finanziati dall'Agenzia Spaziale Italiana (CUP F83C24001240001) e n. 1 posto senza borsa di studio, nell'ambito del Corso di dottorato in Ingegneria dei Sistemi Complessi attivato per il XL ciclo, a.a. 2024/2025, emanato con D.R. n. 166/2025.
Dottorato Nazionale per la P.A. in “Regulation, Management and Law of Public Sector Organizations”
Il Dottorato di interesse nazionale in “Regulation, Management and Law of Public Sector Organizations” intende formare professionisti e ricercatori che abbiano approfondite conoscenze delle organizzazioni e degli enti che curano interessi pubblici, sotto il profilo economico-gestionale, giuridico e nelle loro applicazioni settoriali che richiedano competenze anche ingegneristiche e politologiche. La specificità del corso di dottorato risiede nell’integrare le tradizionali conoscenze e abilità necessarie per la ricerca inerente la pubblica Amministrazione con quelle più nuove, ma altrettanto indispensabili, legate all’affermazione dei principi solidaristici, della sussidiarietà, della sostenibilità, all’economia circolare, alla digitalizzazione e al project management.
Transizione Digitale e Sostenibilità: le imprese e le Amministrazioni pubbliche nell’economia globalizzata / Digital Transformation and Sustainability. Firms and public Administrations in the global Economy
in lavorazione
Lingue, letterature, culture e loro applicazioni / Languages, Literatures and Cultures and their applications
Il Dottorato punta a costruire percorsi interdisciplinari attraverso sistemi linguistici diversi nel tempo e nello spazio, studiandone le dimensioni comunicative, di funzionamento, di ibridazione e costruendo percorsi teorici originali e competenze professionali di taglio applicativo.
Filosofia: forme e storia dei saperi filosofici / Philosophy: Forms and History of Philosophical Knowledge
Dottorato internazionale in convenzione con la Sorbonne Université di Parigi e l’Università di Colonia, con rilascio di titolo congiunto. Ha come obiettivo la formazione di studiosi capaci di svolgere attività di studio, ricerca e insegnamento in ambito filosofico in un contesto internazionale.
Scienze Umane e Sociali / Human and Social Sciences
Il Dottorato, in ossequio al principio fondativo dell’interdisciplinarità, raggruppa tre curricula che integrano molteplici aree disciplinari: 1) Scienze Storiche e Geografiche; 2) Scienze Sociali e Politiche; 3) Scienze Psicologiche e Pedagogiche.
Scienze e tecnologie biologiche ed ambientali /Biological and environmental sciences and technologies
L’ attività di ricerca e formazione di alto livello si sviluppa lungo due curricula: (a) biologia e biotecnologie, con l'obiettivo di studiare le interazioni sinergiche tra biologia animale e vegetale di base e le biotecnologie (b) biodiversità, ecologia e ambiente, con particolare attenzione ad approcci integrati alle problematiche inerenti alla struttura, alla composizione, all'organizzazione, al funzionamento, all'evoluzione dei sistemi ambientali in relazione alle pressioni antropiche ed in particolare ai cambiamenti climatici
Diritti e Sostenibilità
Guerre, pandemie, cambiamenti climatici, crisi finanziarie producono emergenze umanitarie che rendono l’impegno dei giuristi nella progettazione di un mondo sostenibile non più rinviabile. Entrato nel linguaggio giuridico sin dalla seconda metà degli anni Ottanta, il principio di sostenibilità qualifica ora l’ambizioso progetto dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, trasformando la carica utopistica originaria in una sfida pressante per la definizione di un nuovo paradigma attraverso il quale ri-orientare l’azione politica e la riflessione scientifica. Il corso di dottorato intende raccogliere questa sfida e si pone l’obiettivo di formare giuristi e operatori giuridici, storicamente e teoricamente consapevoli, in grado di gestire la complessità che segue alle interazioni tra principi giuridici confliggenti e i diversi attori coinvolti nel processo di transizione verso un mondo sostenibile.
Nanotecnologie / Nanotecnology
Il Dottorato intende formare ricercatori con competenze interdisciplinari in grado di applicare le nanotecnologie al settore delle scienze della vita per sviluppare nuove conoscenze e tecnologie.
Matematica e informatica / Mathematics and IT
Il Dottorato ha come obiettivo la formazione di matematici e informatici in grado di sviluppare autonomamente ricerche nel campo della matematica pura e applicata e dell’informatica, i quali abbiano conoscenza approfondita ed integrata dei metodi e degli strumenti di una vasta gamma di discipline matematiche ed informatiche.
Ingegneria dei Sistemi complessi / Engineering of complex systems
L’interazione di culture tecnico-scientifiche multidisciplinari consente ai dottorandi del corso di sviluppare competenze per lo sviluppo, la progettazione e la gestione di prodotti/sistemi innovativi, nell’ambito dei moderni paradigmi dell’Industria 4.0.
Ingegneria dei materiali e delle strutture e nanotecnologie / Material, Structure and Nanotechnology Engineering
Il Dottorato ha un carattere fortemente interdisciplinare e affronta tematiche quali lo studio di materiali innovativi e nanotecnologici per le applicazioni nel settore industriale, biomedico, elettronico e delle costruzioni.
Scienze del patrimonio culturale / Sciences for Cultural Heritage
Il Dottorato, tramite lo spettro pluridisciplinare dell’archeologia, la storia dell’arte, l’antropologia culturale, le tecnologie applicate ai beni culturali, mira alla formazione di profili scientifici e professionali legati allo studio e alla conservazione del patrimonio materiale e immateriale.
Fisica e nanoscienze / Physics and Nanosciences
Gli obiettivi formativi del Dottorato sono programmati per rendere i dottorandi pienamente autonomi nella ricerca sia accademica sia industriale in tutti i campi della Fisica e per dare una formazione interdisciplinare ad ampio spettro sulle Nanoscienze
I nostri numeri